La rete
Future Areas è la rete di creazione di valore referenziata nel settore svizzero delle costruzioni. Future Areas combina e integra le competenze, le risorse e le opportunità dei suoi membri. Sono gli stessi membri di Future Areas a proporre progetti e incarichi e a lanciare modelli, piani e progetti sostenibili nati all’interno della rete. In particolare, promuove sinergie, talenti e professionisti per poter fornire ai committenti la massima qualità e la miglior gamma di servizi possibili. La sostenibilità e la riduzione delle emissioni di CO2 richiedono sviluppi tecnologici, servizi orientati al ciclo di vita e innovazioni. A tal fine, la rete fornisce un pacchetto di conoscenze specialistiche, competenze e informazioni rilevanti. In futuro svilupperemo nuovi campi di attività e nuovi mercati, nell'interesse di tutti i membri.
Visione
Vogliamo progettare e conservare spazi di qualità che rispettino la natura, che non limitino in alcun modo il nostro benessere e la nostra salute, spazi che non dimentichino ciò di cui abbiamo bisogno per vivere. Tutto questo, per diventare realtà, richiede che l’essere umano, l’economia, l’ambiente e la natura perseguano un obiettivo comune: sfruttare le risorse in modo sostenibile. E nel frattempo ciascuno di noi, e la società nel suo insieme, potrà continuare a crescere.
Missione
Per realizzare questa visione, abbiamo deciso di affrontare una sfida: riuscire a imprimere un’accelerazione significativa alla crescita delle capacità, della motivazione e della produttività dei nostri membri, insieme a loro. Mantenendo alto il grado di qualità nella pianificazione, nella gestione e nella realizzazione dei progetti, combinando risorse, tecnologie, materiali e know-how in modo consapevole e intelligente, la nostra organizzazione sovraregionale riuscirà a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità che ci siamo prefissati.
Team di gestione
Responsabilità
In un mondo in continua evoluzione abbiamo scelto di assumere un atteggiamento responsabile rispetto alle nostre azioni e al nostro futuro. Siamo complementari, ci sosteniamo a vicenda e ci aiutiamo l’un l’altro. Condividiamo intuizioni, idee, informazioni rilevanti e innovazioni: così facendo incrementiamo la produttività di ogni ramo del settore svizzero delle costruzioni.
Approfondimento sull'area riservata ai membri
Newsletter
La nostra newsletter contiene informazioni sulle attività che portiamo avanti, sugli inviti a presentare proposte, sui progetti, gli eventi e i workshop, ma anche sui nuovi membri, le notizie importanti e le tendenze globali.
Per tenersi sempre informatiServizi
Punti di contatto regionali
Siamo raggiungibili al numero 0840 0840 08 dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 18.00. Il nostro personale specializzato è a disposizione, in ogni regione, per rispondere a tutte le domande o fissare un appuntamento.
Basilea | Innere Margarethenstrasse 5, 4051 Basel |
Berna | Schanzenstrasse 4a, 2008 Bern |
Briga | Bahnhofstrasse 9a, 3904 Brig-Naters |
Coira | Poststrasse 30, 7000 Chur |
Losanna | Place de la Gare 12, 1003 Lausanne |
Lugano | Via Canova 15, 6900 Lugano |
Lucerna | Hertensteinstrasse 51, 6004 Luzern |
San Gallo | Vadianstrasse 54, 9000 St. Gallen |
Zurigo | Seefeldstrasse 69, 8008 Zürich |
Domande e risposte
Della rete fanno parte tutti i fornitori di servizi che contribuiscono alla catena di creazione di valore, a 360 gradi, in tutti i campi: edilizia e ingegneria civile, settore immobiliare, delle infrastrutture e dell’ambiente, ma anche tutti gli attori che si occupano di sviluppo, progettazione, costruzione, attrezzature, utilizzo e recupero ambientale, inclusi tutti i settori complementari. Della nostra rete fanno parte anche committenti privati, pubblici e istituzionali, nonché membri sostenitori attivi e passivi.
La rete punta a coprire a 360 gradi tutti i servizi, diretti e indiretti, dell’intera catena di creazione di valore. Workshop, formazione ed eventi, ma anche scambio di informazioni e dati rilevanti consentono ai membri di rafforzare la propria competitività.
Ai membri offriamo nuove opportunità attraverso inviti a presentare progetti, reclutando talenti e professionisti, con successioni aziendali e asset.
Questo consente loro di consolidare la propria posizione sul mercato. I nostri membri sono aziende referenziate, specializzate nel proprio settore, che portano avanti un miglioramento continuo in termini di qualità e affidabilità dei servizi offerti. È in questo modo che la rete sfrutta la collaborazione per raggiungere una portata di rilevanza significativa.
Future Areas copre l’intero ciclo di vita dei progetti immobiliari, infrastrutturali e ambientali e rappresenta tutti i settori in modo trasversale:
- come piattaforma digitale facilita la ricerca di progetti e inviti a presentare proposte, di fornitori di servizi, risorse e beni specifici.
- Come piattaforma analogica offre workshop, formazione continua, eventi informativi e scambio diretto di esperienze attraverso i quali i membri consolidano la propria posizione sul mercato.
La rete, con le sue referenze e la collaborazione, è sostenuta dai professionisti che ne fanno parte e dai settori di riferimento, ma è anche presente in tutto il Paese attraverso gli uffici regionali.
Aderendo a Future Areas i membri entrano a far parte di un’economia produttiva e orientata alle clean tech nel settore delle costruzioni. La piattaforma favorisce la collaborazione tra i membri della rete in tutti i settori e a tutti i livelli:
- i fornitori di servizi hanno la possibilità di partecipare ai progetti e ai servizi pubblicati all’interno della rete o di pubblicare inviti a presentare offerte, prodotti e forniture.
- I proprietari immobiliari, gli investitori e le autorità hanno accesso ad aziende qualificate e referenziate, lungo l'intera catena di creazione di valore, che sono sinonimo di affidabilità e qualità.
- Le aziende specializzate e i professionisti ottengono un accesso esclusivo a committenti, fornitori e offerte, per poter presentare i propri servizi in modo efficace.
- Tutti i membri della rete possono partecipare a eventi di alto livello per accedere a conoscenze specifiche.
Future Areas traduce i propri contenuti nelle 4 lingue nazionali perché è un’organizzazione sovraregionale.
Vuole farsi capire a livello locale e regionale per soddisfare gli interessi e le aspettative e portare avanti naturalmente un intento culturale, sociale ed economico.
Solidarietà e pari opportunità sono gli aspetti dell’impianto federalista ai quali Future Areas intende contribuire.
La rete offre a ogni committente o investitore il massimo livello di trasparenza e la possibilità di accedere in modo efficiente a professionisti referenziati, su tutto il territorio nazionale.
Il processo decisionale è reso molto più semplice, dal contatto iniziale alla conclusione del contratto.
I membri sono referenziati e sono in grado di garantire a committenti e investitori un elevato livello di affidabilità, ma anche la massima qualità nel quadro delle condizioni poste.
Tramite gli uffici regionali di Future Areas è anche possibile mettersi direttamente in contatto con un consulente specializzato.
La rete consente ad architetti e committenti di valutare, con il minimo sforzo, fornitori di servizi referenziati in tutte le regioni, professionisti che si distinguono per affidabilità e qualità. Il cliente può scegliere i fornitori selezionandoli in base ai criteri che ritiene opportuni e può poi invitarli, direttamente online, a presentare un’offerta.
Il processo che i fornitori di servizi devono seguire per rispondere a un invito è semplice e digitalizzato. In caso di domande o chiarimenti, è possibile rivolgersi ai rappresentanti regionali di Future Areas.
Gli inviti a presentare proposte devono perseguire l'obiettivo di soddisfare elevati requisiti di sostenibilità. Progetti e dimensioni non sono soggetti ad alcuna limitazione. I rappresentanti regionali di Future Areas sono a disposizione per fornire chiarimenti.
Ogni membro è invitato a suggerire argomenti per eventi, workshop e blog.
Siamo a disposizione per chiunque desideri proporre argomenti o tenere workshop su temi specifici in una determinata regione. Per essere ricontattati è sufficiente scrivere a contact@future-areas.swiss.
In questo modo la nostra rete nazionale Future Areas sostiene e rafforza lo scambio di sapere tra le regioni e i contatti personali tra i propri membri.
La qualità della rete risiede nella comprovata competenza dei professionisti e delle aziende che ne fanno parte,non nel numero di adesioni.
La rete è gestita dal personale specializzato dei punti di contatto regionali, ovvero dai referenti personali di tutti i membri di Future Areas, pronti a intervenire per rispondere alle loro esigenze. Al termine di ogni collaborazione, i membri si scambiano una referenza, visibile solo a loro. Inoltre, i membri di Future Areas hanno l'opportunità di migliorare ulteriormente i servizi offerti attraverso workshop, coaching personale e supporto da parte di specialisti di processo, ottenendo anche l’accreditamento attraverso audit specifici.
I membri di Future Areas valutano i risultati e le esperienze di ogni collaborazione sulla base di uno schema preciso. Le valutazioni, che vanno da 1 a 6 stelle, sono visibili solo ai membri. Se i risultati mettono in luce delle criticità, Future Areas conduce degli audit per stabilire misure correttive mirate.
Per aderire a Future Areas occorre registrarsi sulla piattaforma, rispondere ad alcune domande e accettare il regolamento di adesione.
L’adesione si attiva automaticamente versando il contributo annuale.
Le entrate vengono utilizzate per potenziare le competenze della rete, l'organizzazione, la piattaforma e il trasferimento delle conoscenze.
Promuoviamo la crescita dei membri dell’intera catena di creazione di valore della rete.
Le quote annuali sono indicate a pagina 6 del Regolamento per i membri.
Future Areas non trattiene alcuna commissione sulle attività svolte dai suoi membri.
I servizi a pagamento, non inclusi nella quota associativa annuale, sono indicati in modo trasparente.
I membri si distinguono per specializzazione, competenza e per la condivisione dei valori di Future Areas in materia di sostenibilità.
Mentalità imprenditoriale, cura dei dettagli, ispirazione e capacità di pensare oltre gli schemi consentono ai membri di Future Areas di fare la differenza nel settore delle costruzioni.